Visualizzazione post con etichetta monterotondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta monterotondo. Mostra tutti i post

venerdì 26 aprile 2013

Fenomeno discount.

Qualche giorno fa, nell'audizione in Senato, alla Commissione speciale, il Presidente dell'Istat Enrico Giovannini, ha segnalato che il 12,3% delle famiglie, acquista generi alimentari negli hard discount. Un anno fa, era il 10,5%.

La tendenza, generalizzata in tutto il paese, ha avuto al nord Italia, il suo incremento maggiore.


In Italia si sono sviluppati tra la fine degli Anni 80 e l’inizio del decennio successivo. 


Secondo i calcoli di Nielsen a gennaio di quest’anno in Italia c’erano 4.615 discount. Quasi raddoppiati, rispetto a dieci anni fa.

Sempre secondo Nielsen, nel periodo tra gennaio e metà aprile 2013, il fatturato a parità di rete nei discount cresce del 2,6%. 
In tutto il sistema della distribuzione moderna (che include anche gli ipermercati, i supermercati e il libero servizio) le vendite registrano un calo del 2,3%. 
Come si vede si tratta di negozi in controtendenza. 

I discount, "vanno bene", perchè tengono i prezzi bassi, e anche perchè, si è cominciato a vendere il "fresco" (nel 2012 la frutta e verdura fanno +17,9%, il pane +11,3%, la carne e il pollame +10,4%...) 
Da tempo la qualità dei freschi è migliorata; il consumatore va al discount anche per comprare il pane. 
Negozio di Peter Griffin

De Camillis (Nielsen), comunque, conferma che non tutte le aziende del comparto, vanno bene:  tra le prime dieci insegne soltanto la metà, infatti, viaggia in positivo. Le altre stanno facendo fatica: sono quelle che hanno avuto meno capacità sul fronte della qualità offerta.
Sono pur sempre aziende, aggiungiamo noi, che debbono lavorare nel difficile contesto italiano; e, anche in zona, abbiamo potuto notare alcune chiusure, e successive riaperture con nuove insegne, come vedremo... 

Nei discount, i prezzi vengono abbattuti anche con una una semplificazione dell’offerta, con un assortimento minore: offerta che, generalmente, è pari alla metà di quello di un supermercato. 
 Il cerchio si chiude con una organizzazione studiata per contenere i costi di gestione, di logistica e legati ai servizi nel punto vendita. Un mix di caratteristiche che aumenta l’efficienza. 

Nella audizione, il presidente dell’Istat ha anche rilevato come la crisi stia modificando in profondità i modelli di consumo delle famiglie. Oltre a frequentare luoghi di distribuzione a prezzi più contenuti vengono pure ridotte la quantità e la qualità dei prodotti acquistati. 

Nel frattempo, gli ipermercati tradizionali, tengono alta la pressione delle offerte, selezionando panieri a prezzi particolarmente scontati. Non di rado, il consumatore più attento, potrà trovare di questi tempi, prodotti di marca a prezzi identici, talvolta inferiori a quelli non di marca; come sempre, occorre fare molta attenzione, insomma, alle varie offerte in corso...
Gli ipermercati, inoltre stanno puntando moltissimo, sulle private label, marche private vendute con il logo del distributore.
Si cerca di offrire qualità a prezzi più competitivi. 

In zona, come sopra specificavamo, ci sono state alcune chiusure, anche di ipermercati molto noti a livello internazionale; alcuni, hanno riaperto come discount...
Insomma, abbiamo rilevato una riconversione, verso il discount, ed il passaggio di mano, di alcuni piccoli supermarket, da un marchio all'altro. Comprensibili chiusure, e tentativi di sopravvivere ai nuovi modi di spendere del pubblico, se possiamo azzardare...
Sotto, abbiamo abbozzato una mappa dei discount locali; non è molto precisa, per varie imprecisioni rilevate nei siti istituzionali dei vari protagonisti del settore, quindi, prendetela come una bozza. 
Segnalateci quindi, inesattezze, o nuove aperture !

Discount presenti in zona
Eurospin   MD Discount   Oneprice   Todis

Altri discount
Dico   Dpiù   Penny Market   iN's Mercato   Tuodì   Lidl   



Visualizza Discount di zona in una mappa di dimensioni maggiori

giovedì 16 febbraio 2012

Dopo 17 anni, inizio a parlare di Credito al Consumo...

Per me, i blog, sono sempre stati uno strumento di espressione, comunicazione e svago.

In tutti questi anni, ne ho potuto verificare la validità, in questo senso; soprattutto con Blogger...

Ora, dopo tanti anni, cercherò di parlare anche del mio lavoro, argomento che mai, accuratamente, avevo voluto trattare sul web...

Ora, per tutta una serie di motivi e circostanze, mi cimento in questo nuovo blog, dove parlerò di Credito al Consumo; un settore di cui, non si sa, a mio dire, ancora molto, in Italia...

Io sono nel Credito al Consumo da 17 anni, quindi credo di poter raccontare qualcosa e soprattutto, condividere molte informazioni, dare consigli e strumenti per evitare guai agli utenti...

Anche il nostro comparto, contrariamente a quanto pensa il pubblico, soffre di questo momento difficile della economia nazionale ed internazionale...

Soffriamo, perchè, in contrazione, sono anche le richieste di finanziamento, e questo anche a testimoniare della prudenza dei consumatori, delle difficoltà progettuali e dei continui rimandi che le famiglie fanno, alle varie esigenze di consumo domestico, di auto, di tutto quanto serve insomma...
Oltre a tutto ciò, oggi, vi è un rinnovato senso di responsabilità e di prudenza, da parte di tutti quanti gli operatori del settore; di quelli migliori, sicuramente...
Certe cose, viste in passato, speriamo non si ripetano più; pur non essendo, per natura, uno molto ottimista, comunque, voglio sperarlo...

Parlerò quindi di due cose, che vivono, insieme, un momento molto delicato, ovvero di Credito, e di Consumi.
Ne parlerò, basandomi sulla esperienza di tanti anni di lavoro nel settore, e di chi qui, collabora con me alla gestione di una piccola "Agenzia in Attività finanziaria", mandataria di un importante Istituto di Credito, che mai nomineremo...

Operiamo in Provincia di Roma, quindi, non potrò, spesso, dirvi che succede a livello Italia, se non per sommi capi e basandomi su una esperienza territorialmente localizzata in questa area specifica, o comunque sempre nel Lazio...

Di tanto in tanto, poi, vi segnalerò i nostri esercizi Convenzionati, quello che rimane di meglio, per i Clienti, visto che hanno superato anni di produzione indenni, o quasi, e anni di crisi, con le serrande sempre aperte.
Visto che hanno superato, peraltro, anche i numerosi filtri e blocchi, che negli anni, sono aumentati...

Saranno sempre esercenti seri, per i quali non abbiamo mai ricevuto reclami, professionisti e commercianti in diversi settori merceologici, tutti da noi Convenzionati, tutti pronti e meritevoli, di acquisire nuove Clientele !
Ditte, perlopiù, a forte impronta familiare, piccola e media distribuzione, con solide tradizioni, fortemente orientate al servizio verso i Clienti e alla loro soddisfazione; come vedrete, saranno quasi tutte ditte con esperienze importanti nei rispettivi settori e sempre sul territorio.

Qui parlerò di Credito al Consumo, un comparto che, a mio dire, in Italia, NON è mai entrato nella fase matura ed evoluta, risentendo di innumerevoli distorsioni e fraintendimenti, da parte del pubblico nonchè di tutta una serie di problematiche che hanno animato una rete distributiva, disomogenea, spesso poco trasparente, ne parleremo a fondo...

Grazie alle normative italiane, del presente e del futuro, grazie a quella particolare rete distributiva di cui sopra, e grazie, anche alla gentile Utenza, io, in 17 anni di lavoro, ne ho viste di tutti i colori, vedrò cosa posso dirvi, qualcosa di sicuro, potrò...
A prestissimo !